PARCO RURALE

Ottava Grande è un complesso monumentale che comprende varie tipologie di edifici collocabili in un ampio periodo cronologico che va dal Medioevo al XX secolo.

Per saperne di più

VISITE GUIDATE

Ottava Grande apre finalmente le porte ai visitatori, offrendo la possibilità di effettuare un percorso guidato, assistito da un esperto in Beni Culturali.

Per saperne di più

INFO E PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 320 68 44 285 o scrivere a info@masseriaottavagrande.it o compilare il modulo di contatto.

Per saperne di più

Informazioni

Ottava Grande è un complesso monumentale di proprietà privata situato lungo la SP 10 che collega la SS 379 (Bari - Brindisi) alla SS 16 (Monopoli - Ostuni); esso era collocato, anche nel passato, lungo un importante asse viario, la “strada della Posta”, identificato dagli studiosi come una variante medievale dell’antica via Traiana. L’insieme architettonico insiste su una lama (solco erosivo di origine meteorica caratterizzante il territorio della murgia pugliese del versante adriatico) sul cui lato est si trovano la chiesa di San Pietro e la torre degli Indelli; l’altro versante, invece, ospita un frantoio rupestre dotato ancora di macina ed un agrumeto della fine del XVI secolo.

 

La Masseria Ottava Grande

La masseria di Ottava rappresenta un classico esempio di masseria fortificata caratterizzata dalla presenza di due elementi distintivi: il recinto e la torre.

 

La chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro di Ottava, citata in una bolla papale del 1180, rappresenta un tipico esempio di edificio a cupole in asse il cui schema si diffuse ampiamente in Puglia dall’VIII all’ XIII secolo.

 

Il frantoio rupestre

Sul lato occidentale della lama si conserva anche un antico frantoio rupestre, costituito da tre grandi ambienti e da altri piccoli vani, dotato ancora di macina funzionante fino agli anni cinquanta.

 

la torre degli Indelli

Costruita nel 1591 dagli Indelli, nobile famiglia monopolitana, la torre di Ottava, racchiusa all’interno di mura per buona parte conservate, rappresenta un classico esempio di masseria difensiva molto diffusa nel territorio.

 

Casa rurale e L’ Agrumeto

Sul lato ovest della lama si trova una casa rurale, costruita verso la fine del ‘800, accanto alla quale si possono osservare un’antica “foggia” ed un agrumeto, con tutta probabilità riferibili al periodo di costruzione della Torre.

 

Orari e Prenotazioni

Da ottobre ad aprile la domenica mattina. Da maggio a settembre: il mercoledì ed il sabato dalle ore 17 al tramonto, la domenica 8:30-12:00 \ 17:00-20:00. Prenotazione obbligatoria , si consiglia di prenotare almeno 2 gg prima.

MASSERIA OTTAVA GRANDE
LA CHIESA DI SAN PIETRO
IL FRANTOIO RUPESTRE
LA TORRE DEGLI INDELLI
CASA RURALE E L’ AGRUMETO
AMBIENTE RUPESTRE
LA NOSTRA STORIA

ANNO DI FONDAZIONE

1180

CHIESA DI SAN PIETRO

ANNO DI FONDAZIONE

1950

TORRE INDELLI

ANNO DI FONDAZIONE

800

L' AGRUMENTO

UTILIZZATO FINO AL

1950

FRANTOIO RUPESTRE

EVENTI

Back To Top